Menu

Skip to content
  • CHI SONO
  • LETTERATURA AMERICANA LIBRI
  • INTERVISTE
  • VARIA
  • SERVIZI EDITORIALI
  • CONTATTI

richard yates

Richard Yates #4: Una buona scuola (1978)

Posted on 9 Febbraio 20169 Febbraio 2016 by Chiara Ruggiero Leave a comment

Dici la parola scuola mentre la stai frequentando e tocchi un tasto infelice che spesso equivale ad un vero e proprio supplizio fatto da odiose giornate da trascorrerci dentro – magari mentre fuori c’è un sole che spacca le pietre – professori e compagni di classe più o meno simpatici, ore da trascorrere sui libri […]

Richard Yates #2: Disturbo della quiete pubblica (1975)

Posted on 2 Febbraio 2016 by Chiara Ruggiero Leave a comment

Fra i tanti motivi che mi spingono ad amare la scrittura di Richard Yates sicuramente spiccano la sua chirurgica precisione, la sua estrema brillantezza, la sua onestà e il suo voler mettere a nudo l’anima dell’americano medio nonché la sua abilità a squarciare un velo sulla famiglia americana apparentemente perfetta e felice, rompendone schemi e […]

Richard Yates #3: Easter Parade (1976)

Posted on 28 Maggio 201526 Gennaio 2016 by Chiara Ruggiero Leave a comment

Dicono che il sangue che scorre nelle vene quando è diverso diventa incompatibile e fa fatica a riconoscersi e molto spesso evita persino qualsiasi tipo di contatto. Leggendo però Easter Parade – il romanzo di Richard Yates in assoluto più autobiografico rispetto agli altri – mi è venuto spontaneo pensare che anche quando si è […]

Richard Yates #1: Undici Solitudini (1962)

Posted on 13 Gennaio 201526 Gennaio 2016 by Chiara Ruggiero 2 Comments

Se volete entrare in sintonia con Richard Yates e con il suo modo di fare e di vivere la letteratura dovete necessariamente leggere le ultime nove righe che chiudono Costruttori ovvero il suo racconto più celebre, contenuto nella raccolta Undici Solitudini: E dove sono le finestre? Da dove entra la luce? Bernie, vecchio amico, perdonami, […]

Post navigation

Newer posts →

Collegati:


Username:

Password:


Password dimenticata | Registrati
  • ANTEPRIME
  • INTERVISTE
  • LETTERATURA STATI UNITI D’AMERICA
  • NARRATIVA ITALIANA
  • PERSONAGGI
  • STATI AMERICANI
  • GRAPHIC NOVEL
  • VARIA
  • POLICY E PRIVACY COOKIE

Instagram

  • Qui è dove faccio lo spiegone sul perché, secondo me, la birra è sempre meglio del vino. 😅

Seguimi!

Tag

america amore arturo bandini bonnie nadzam california casa sirio editore einaudi ernest hemingway europa famiglia feltrinelli francis scott fitzgerald grande depressione grecia guanda guerra hollywood hunter s. thompson italia john fante kent haruf kentucky las vegas edizioni lettura libri libri consigliati libri da leggere los angeles minimum fax mondadori morte new york nn editore padre parigi racconti raymond carver recensioni libri richard yates sara reggiani stati uniti torino Tunué usa wendell berry

Articoli recenti

  • La memoria della cenere: il nuovo e splendido romanzo di Chiara Marchelli
  • Writing Retreat: finalmente anche l’Italia avrà il suo primo ritiro letterario
  • Editoria indipendente: intervista a Jimenez Edizioni, tra saggi e narrativa
  • Certi ricordi non tornano: la memoria e i ricordi secondo Dario Pontuale
  • Vincoli. Alle origini di Holt: il libro d’esordio di Kent Haruf
  • Home
  • ANTEPRIME
  • CHI SONO
  • CITAZIONI
  • CONTATTI
  • GRAPHIC NOVEL
  • INTERVISTE
  • INTERVISTE
  • LETTERATURA AMERICANA LIBRI
  • NARRATIVA ITALIANA
  • Narrativa Straniera
  • PERSONAGGI
  • POLICY E PRIVACY COOKIE
  • SERVIZI EDITORIALI
  • STATI AMERICANI
  • VIDEO
Librofilia.it
Pluto Theme by Viaviwebtech
Iscriviti alla newsletter
Copyright © 2019 Librofilia.it, All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se usi questo sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkInformativa