Antologia di Spoon River – Edgar Lee Masters Questo è uno di quei libri che leggi più che altro per curiosità, dal momento che è uno dei libri più citati quando si parla di letteratura nordamericana. In verità, l’ho trovato noiosissimo e insulso, poiché girando la pagina per passare al successivo epitaffio, ci si è […]
einaudi
La grande fame tutti ovvero John Fante e i suoi “racconti della memoria”
Leggere La grande fame di John Fante è un po’ come dichiarare l’assoluta devozione e l’amore totale a questo autore, dal momento che questa raccolta di racconti possiede un senso di perenne déjà vu poiché ogni singola vicenda narrata, appare già vista, già sentita e già vissuta perché utilizzata precedentemente in altri romanzi, seppur con […]
A ovest di Roma di John Fante: come può un cane distruggere un sogno?
La bellezza e la grandezza delle storie narrate da John Fante risiede principalmente nel fatto di riuscire a trovare, in una sua singola storia, una moltitudine di sentimenti molto spesso contrastanti fra loro ma pur sempre irresistibili e ben congegnati, capaci di regalare al lettore un mix eccezionale e inspiegabile, fra il poetico e il […]
1933. Un anno terribile di John Fante: come giocare a baseball ed essere un buon figlio
Il 1933 è probabilmente un anno come tanti altri ma sicuramente, non lo è per Dominic Molise, perché anche se il Colorado è geograficamente lontanissimo da Torricella Peligna – piccola cittadella immersa nell’Abruzzo più arcaico e più remoto – Dominic Molise, è convinto di non voler fare la fine di suo padre, emigrato proprio da […]
La confraternita dell’uva di John Fante: un padre, un figlio e le cose non dette
Essere genitori è sicuramente un compito difficile che richiede molta pazienza, tanta abnegazione ma soprattutto molti sacrifici e rinunce, eppure dicono che sia il mestiere più bello e più figo del mondo. Allo stesso tempo però, credo che anche essere figli sia un compito piuttosto arduo e complesso, specie se come padre si ha un […]