Skip to content
Connect With Us -

  • CHI SONO
  • BLOG
  • SHOP
  • CONTATTI
Close Button

Uno di noi di Daniel Magariel: la bellezza delle storie semplici

24 Aprile 2018 Chiara Ruggiero 0 Comments

Daniel Magariel
Share this on WhatsApp

Sono sempre più convinta che per scrivere un buon libro non servono necessariamente particolari artifici o sensazionalismi letterari bensì è proprio nella semplicità che affondano le radici le storie migliori e più belle.

Esattamente come quella narrata nelle pagine di Uno di noi – il libro d’esordio di Daniel Magariel, pubblicato da Codice Edizioni – ovvero una storia semplice, intrisa di tenerezza e di dolcezza seppur costantemente messa sotto minaccia da uno strano alone di violenza e di pericolo imminente che aleggia sulla storia.

Uno di noi di Daniel Magariel: la trama

Quella raccontata da Daniel Magariel in Uno di noi è, infatti, la storia di un matrimonio andato in pezzi e di un uomo un po’ ossessivo e paranoico che per allontanare i propri figli dalla loro madre e per ottenerne l’affidamento esclusivo, decide di caricarli dentro la sua Jeep, di lasciare una volta per tutte il Kansas e di trasferirsi nel New Mexico.

Daniel Magariel
Daniel Magariel

I due ragazzi nutrono nei confronti del loro padre una fiducia quasi cieca e timorata e una volta giunti a destinazione, sognano davvero di ricominciare una nuova vita, questa volta all’insegna della normalità e del sostegno reciproco. In una prima fase, le cose sembrano andare effettivamente per il verso giusto, ben presto però tutto sembra precipitare e trasformarsi in un vero e proprio incubo poiché il loro padre diventa sempre più distratto, assente e pericoloso, a tal punto da mettere seriamente a repentaglio l’incolumità dei ragazzi e distruggendo tutto ciò che era stato costruito sino a quel punto.

Voi ragazzi siete così vicini d’età che dovete esserci per forza l’uno per l’altro. Dovete difendervi a vicenda, a ogni costo. Avete capito, vero? Vero?

 

Quello che però colpisce e fa breccia nel cuore del lettore – persino in quello più freddo e distaccato – oltre alla sensibilità e alla tenerezza utilizzata della voce narrante, è lo stretto legame che unisce i due fratelli che si sostengono, si supportano, si proteggono a vicenda e studiano il modo per sfuggire alla furia cieca e ossessiva di quel padre che – da docile, premuroso ed amorevole – si è invece trasformato in qualcosa di pericoloso e incontrollabile.

Lui è tuo fratello per la vita. Tu sei la sua ultima linea di difesa.

 

Uno di noi di Daniel Magariel è un libro che colpisce per la semplicità, per l’universalità della storia e del messaggio lanciato ma soprattutto perché contiene al suo interno buona parte degli elementi che rendono forte, solida e affascinante lo spirito della letteratura americana ovvero il dramma, la violenza, la famiglia disfunzionale ma soprattutto l’essere una storia a tratti on the road, nella quale spiccano: un’auto, la strada infinita, i motel, le aree di sosta e tutta la bellezza che l’accompagna e la contraddistingue da sempre.

Uno di noi, Daniel Magariel, Codice Edizione, 2018 pp.179. Traduzione Gioia Guerzoni.

Comments

comments

Share this on WhatsApp
Tag:codice edizioni, daniel magariel, daniel magariel age, daniel magariel bio, daniel magariel instagram, daniel magariel interview, daniel magariel twitter, daniel magariel uno di noi, daniel magariel writer, danny magariel, uno di noi daniel magariel

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Navigazione articoli

Previous: Orsomarso: nasce un percorso archeo-colturale tra il vino, il grano e l’olio
Next: Scene da un matrimonio: la vita coniugale secondo John Updike

Collegati:


Username:

Password:


Password dimenticata | Registrati

Cerca

  • INTERVISTE
  • LETTERATURA STATI UNITI D’AMERICA
  • NARRATIVA ITALIANA
  • PERSONAGGI
  • STATI AMERICANI
  • GRAPHIC NOVEL
  • VARIA
  • POLICY E PRIVACY COOKIE
  • CHI SONO
  • ANTEPRIME

Articoli recenti

  • Lo stadio di Wimbledon: il libro ritrovato di Daniele Del Giudice
  • Due bei libri che ho letto a gennaio scritti da Pia Pera e Sheila Heti
  • #NaturaMistica: una nuova rubrica interamente dedicata ai libri sulla natura
  • Credere allo spirito selvaggio: il libro di Nastassja Martin e dell’orso
  • Libri crescita personale: La profezia della curandera di H. H. Mamani

Commenti recenti

  • Ludovica su Bravo, burro! di John Fante: una netta dichiarazione di assoluta fiducia
  • Chiara Ruggiero su Tich Nhat Han e il suo dono del silenzio: tra consapevolezza e meditazione
  • Chiara su Tich Nhat Han e il suo dono del silenzio: tra consapevolezza e meditazione

Stationary Bookstore WordPress Theme By Themespride

Iscriviti alla newsletter
Copyright © 2023 Librofilia.it, Tutti i diritti riservati.