Premetto di avere con Ernest Hemingway un rapporto molto conflittuale poiché lo ritengo certamente uno fra i migliori scrittori del Novecento e credo davvero che le sue siano tutte opere leggendarie ma personalmente, mi capita spesso che la sua scrittura non mi soddisfa del tutto, poiché mi lascia addosso una strana sensazione di irrisolto e […]
morte
Mentre morivo di William Faulkner: una morte intricata e complessa
I Bundren sono una famiglia davvero strana e numerosa, vivono in campagna e sono cosi rozzi, poveri e miserabili che l’unica cosa di cui si preoccupano è il denaro, infatti il loro cuore arido e gelido non gli permette di provare pietà nemmeno dinanzi alla povera Addie Bundren, moglie e madre, che giace immobile in […]
Joan Didion: L’anno del pensiero magico e un amore d’altri tempi
Sono sempre più convinta del fatto che non esistono più gli amori di una volta: quelli belli, solidi e resistenti ad ogni tipo di avversità, compresi i tradimenti. Cosi come non esistono più i matrimoni di una volta: quelli felici, contratti in giovane età e allietati da una marea di pargoli che oltre a dimostrare […]
Citazioni, immagini e suggestioni #8 – Dave Eggers a proposito della dignità
E la dignità? Un giorno morirai, e quando accadrà, sperimenterai una profonda mancanza di dignità. Morire non è mai dignitoso, è brutale e basta. Che cosa c’è di dignitoso nel morire? Non è mai dignitoso. E l’oscurità? È offensiva. La dignità è una forma di affettazione, graziosa ma eccentrica, come imparare il francese o collezionare […]
Solo me ne vo per la città di Enzo Gaiotto ovvero l’essere figli per sempre
Vi siete mai chiesti cosa significhi realmente la parola vita e dove risiede il suo significato più intimo? Tutti potrebbero rispondere citando la nascita ma in realtà non è così o meglio, detto così sarebbe fin troppo semplice dare una risposta. Nulla infatti è in grado di spiegare meglio la vita – e di compere […]