Ho sempre considerato i romanzi di guerra come troppo distanti da me e dal mio modo di concepire la lettura, probabilmente perché tutto quello che la guerra rappresenta – ieri come oggi – è qualcosa che non può esser semplicemente spiegato o riprodotto con le parole poiché le immagini che spesso fuoriescono dalle sommarie letture, […]
guerra
Richard Yates #6: Cold Spring Harbor (1986)
Cold Spring Harbor è quasi certamente una delle zone residenziali di Long Island più ambite, ricche e facoltose ed è più che normale che un po’ tutti, più o meno segretamente, desiderino viverci: Cold Spring Harbor era ben nota come una zona di «capitali di famiglia» – patrimoni dinastici di grossa o modesta entità, amministrati […]
Hunter S.Thompson #2 – Hey Rube (2004)
Voler tracciare un profilo esaustivo di Hunter S. Thompson è un po’come voler rinchiudere dei selvaggi mustang dentro un recinto con la pretesa di domarli ad ogni costo: è praticamente cosa inutile e impossibile. Hunter S. Thompson prima ancora di essere uno scrittore impossibile da classificare sotto un determinato genere letterario – sempre ammesso che […]
J.D. Salinger e i Nove racconti davvero inafferrabili
di Michele Nenna Quando decidi di leggere una raccolta di racconti non sai mai come andrà a finire. La pluralità delle storie inserite una di seguito all’altra non ci guida verso un giudizio univoco. Nelle pagine si nascondono trame e luoghi differenti che permettono la nascita di sensazioni sempre diverse. In questo modo, se un […]
Il colosso di Marussi ovvero la Grecia raccontata attraverso lo sguardo di Henry Miller
A chi pensa che la Grecia oggi sia un paese senza importanza voglio dire che non potrebbe commettere errore più grande. Oggi come un tempo la Grecia è della massima importanza per chiunque cerchi di trovare se stesso. La mia non è un’ esperienza isolata. E forse dovrei aggiungere che nessuno ha tanto bisogno di […]