Richard Yates #1: Undici Solitudini (1962)
Se volete entrare in sintonia con Richard Yates e con il suo modo di fare e di vivere la letteratura dovete necessariamente leggere le ultime nove righe che chiudono Costruttori ovvero il suo racconto più
Se volete entrare in sintonia con Richard Yates e con il suo modo di fare e di vivere la letteratura dovete necessariamente leggere le ultime nove righe che chiudono Costruttori ovvero il suo racconto più
Vi siete mai chiesti cosa significhi realmente la parola vita e dove risiede il suo significato più intimo? Tutti potrebbero rispondere citando la nascita ma in realtà non è così o meglio, detto così sarebbe
Se dovessi scorrere in rewind la mia infanzia e dovendo indicare alcuni dei ricordi più felici molto probabilmente mi soffermerei a lungo su tutti quei momenti trascorsi in circolo, dinanzi al camino scoppiettante in compagnia
Credo che per qualche strana e assurda legge del contrappasso quanto più breve è un libro tanto risulta più difficile parlarne e riassumere il tutto in poche righe. Leggendo questo libro davvero breve ma intenso
Pensate pure ciò che volete ma da buona sognatrice romantica quale sono, ho un debole spudorato per tutte quelle persone che in questi periodi di disoccupazione imperante e di crisi economica -ma soprattutto di valori-
Commenti recenti