Quando vi sentite tristi e demoralizzati e pensate che nel mondo non ci sia nessuno più triste di voi, provate anche solo per un instante ad immaginare il reale stato d’animo della “sacerdotessa d’America” e vi sentirete immediatamente più felici e più sollevati e addirittura una smorfia sinistra, molto simile ad un ghigno, apparirà magicamente […]
minimum fax
Richard Yates #3: Easter Parade (1976)
Dicono che il sangue che scorre nelle vene quando è diverso diventa incompatibile e fa fatica a riconoscersi e molto spesso evita persino qualsiasi tipo di contatto. Leggendo però Easter Parade – il romanzo di Richard Yates in assoluto più autobiografico rispetto agli altri – mi è venuto spontaneo pensare che anche quando si è […]
Citazioni, immagini e suggestioni #2 – Kurt Vonnegut fra progressisti e conservatori
E voi cosa siete in questo paese, dove è praticamente una legge di vita essere una cosa o l’altra? Se non siete nessuna delle due, tanto varrebbe che foste un bombolone alla crema. Se volete portarmi via i fucili, siete favorevoli all’assassinio dei feti, fate i salti di gioia quando gli omosessuali si sposano […]
Quando siete felici, fateci caso ve lo dice Kurt Vonnegut
Io l’Università non l’ho frequentata -o meglio l’ho abbandonata quando ho capito che mi stava per soffocare e che non sarebbe stata in grado di darmi quel futuro che desideravo, per questo motivo al posto di continuare a dare esami ho preferito mettere le mie cose dentro una morbida sacca da viaggio e girare un […]
Cosa vuol dire essere un uomo senza patria proprio come Kurt Vonnegut
Kurt Vonnegut era un autore che da tempo mi promettevo di leggere principalmente perché la straordinaria Nanda Pivano ne ha sempre scritto in modo piuttosto positivo eppure non sono mai stata totalmente incuriosita da nessun libro di Kurt Vonnegut al punto di acquistarlo e leggerlo, fin quando non mi sono imbattuta in Un uomo senza […]